Roma, dove l’arte respira

Descrizione

Marea di Fiorella Valeria Paolini è una dichiarazione di identità che penetra nel cuore pulsante dell’inconscio, dove la materia pittorica diventa linguaggio dell’anima. La figura centrale ritrae l’artista stessa, tra corpo e spirito, in una tensione continua tra identità e alterità, tra superficie e abisso. Le mani portate al volto sono un gesto teatrale in un rituale di svelamento. L’ambivalenza dell’immagine – tra sacro e profano – si riflette nella scelta cromatica: la pelle rossa, le labbra blu, le unghie nere e gli occhi dorati senza pupille danno corpo a una figura che sfida i canoni della ritrattistica tradizionale. Non è l’artista che si rappresenta, ma l’artista che si interpreta, scardinando il confine tra sé e il simbolo. La pittrice osserva il mondo con un velo emotivo e visionario, un filtro alchemico. È una figura che guarda oltre, che si perde nel proprio mondo interiore, esprimendo una forma di cecità consapevole. I grovigli che si espandono dalla testa come serpenti neri rimandano al mito di Medusa, creatura liminale per eccellenza, punita per la sua bellezza e costretta a pietrificare chiunque la guardi. Qui, Medusa è una forza creativa, una divinità archetipica che sprigiona caos e rinascita, mente e istinto. I capelli-serpenti diventano prolungamenti del pensiero, vortici di energia che danno vita allo sfondo spiraliforme dai mille colori. 

Esporre Marea in via Margutta, tra storia e ispirazione.

Roma non è solo una città: è un palcoscenico eterno, dove ogni pietra racconta un frammento di bellezza. Esporre Marea in via Margutta, nel cuore pulsante della scena artistica romana, è stato come lasciare che la mia opera trovasse il suo posto naturale, circondata da storia, luce e creatività.

Via Margutta è un rifugio per artisti da generazioni, un luogo in cui passato e presente si incontrano. Portare qui Marea ha significato inserirla in un dialogo con chi mi ha preceduta, respirando quell’energia che rende Roma una galleria a cielo aperto.

Marea è movimento e trasformazione: un’onda che raccoglie emozioni, le plasma e le restituisce allo sguardo. Vederla vivere in una cornice tanto ricca di stimoli ha reso l’esperienza unica, un incontro tra il mio percorso e quello di una città che continua a ispirare il mondo.

Qui puoi trovare la pagina dedicata a “Marea”.

Fiorella Valeria Paolini

Sono Fiorella Valeria Paolini, artista e designer.

La mia ricerca nasce dall’esigenza di esprimere emozioni attraverso il colore e di progettare esperienze che mettano al centro le persone. Nell’arte cerco libertà e comunità, nel design un linguaggio capace di unire: marketing e UX/UI diventano strumenti per creare connessioni inclusive, accessibili e significative.

Ogni progetto, sia esso un quadro o un’interfaccia, porta con sé la stessa intenzione: rendere l’esperienza umana più aperta, condivisa e autentica.

https://fvpartdesign.com
Previous
Previous

Intervista d’Autrice

Next
Next

Firenze, l’arte che accoglie